Attività e competenze dei servizi del Settore
Servizio Ragioneria
- Controlli di regolarità contabile e copertura finanziaria degli atti amministrativi;
- Gestione del personale assegnato;
- Supporto alla programmazione economico finanziaria;
- Supporto al Responsabile del Settore nella verifica degli equilibri di bilancio e nella gestione delle variazioni in corso anno;
- Predisposizione rendiconto di gestione;
- Elaborazione di analisi e report specifici di tipo economico finanziario;
- Predisposizione del bilancio consolidato;
- Gestione dell'indebitamento (dalla richiesta, alla concessione, stipulazione mutuo e ammortamento del prestito);
- Gestione delle rilevazioni in contabilità finanziaria, economico-patrimoniale;
- Gestione e monitoraggio della convenzione per il servizio di tesoreria comunale;
- Supporto e consulenza in materia finanziaria e contabile, fiscale e tributaria;
- Effettuazione dei necessari controlli sui residui attivi e passivi;
- Scarico di tutte le fatture elettroniche di acquisto dell'ente ed inoltro uffici di riferimento per la liquidazione;
- Emissioni fatture attive;
- Emissione reversali di incasso e mandati di pagamento informatici e collaborazione con il Tesoriere continua al fine di mantenere i rapporti di trasmissione dei dati contabili;
- Cosap temporanea comunicazioni agli uffici richiedenti (a seconda delle loro differenti attività) del preventivo di spesa per TARI e Cosap. I dati necessari per redigere il conteggio verranno comunicati da parte dell'ufficio richiedente;
- Bollettazione annuale della Cosap permanente e gestione variazioni contribuenti (nuove utenze come derivanti da autorizzazioni/concessioni rilasciate dagli uffici competenti (Polizia Municipale, Suap e Suev, e Ufficio tecnico)e variazioni, cessazioni come comunicate dagli uffici competenti nonché dall'utente medesimo);
- Riscossione coattiva tramite ruolo Agenzia delle Entrate Riscossioni della Cosap rispetto alla bollettazione annuale effettuata (permanente) ovvero delle occupazioni temporanee come comunicate dagli ufficio competenti;
- Atti di gestione del P.E.G per i capitoli di propria competenza come responsabilità di procedimento di spesa ed adempimenti connessi;
- Conti giudiziali agenti contabili – Istruttoria per la parificazione;
- Aggiornamento Sezione Amministrazione Trasparente Comune di Empoli nelle parti di competenza del Servizio;
- Supporto operativo al Collegio dei Revisori;
- Supporto al Responsabile di Settore per la relazione di inizio e di fine mandato del Sindaco;
- Aggiornamento Regolamento di contabilità;
- Rimborsi TARI;
- Rapporti con la ditta affidataria del servizio di supporto della imposta di pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni;
- Riscossione coattiva della imposta di pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni;
- Gestione e monitoraggio della convenzione per il servizio di Tesoreria;
- Gestione del sistema informativo ministeriale sulle partecipazioni comunali;
- Controllo dei rendiconti economali;
Servizio Economato
- Effettuazione pagamenti per minute spese a carattere urgente come da disciplina regolamentare;
- Gestione del personale assegnato
- Tenuta dei previsti registri per la gestione della cassa comunale e verbali di verifica trimestrali;
- Rimessa del Conto Giudiziale annuale da inviare dopo la parificazione alla Corte dei Conti;
- Aggiornamento Sezione Amministrazione Trasparente Comune di Empoli nelle parti di competenza del Servizio;
- Atti di gestione del P.E.G per i capitoli di propria competenza come responsabilità di procedimento di spesa ed adempimenti connessi (utenze tutte compresa telefonia mobile, pulizia locali, cancelleria, carta giornali e riviste, spese per assicurazioni etc).;
- Inventariazione e gestione dei beni mobili dell'ente e tenuta degli appositi registri
- Distribuzione materiale di cancelleria e minute agli uffici;
- Gestione spese di gestione per l'ufficio associato Giudice di Pace e ripartizione fra Comuni interessati;
- Calcolo riparto spese utenze e gestione a carico di terzi (Associazioni, affittuari etc,);
- Rapporti con l'Agenzia assicurativa per richieste danni al Comune coperte da polizza RCT o infortuni, coordinando la richiesta di relazione da parte di ufficio competenti (ufficio manutenzioni, polizia municipale, ufficio mobilità etc);
- Gestione della contabilità fiscale e relativi adempimenti adempimenti in materia Iva, Irap, in materia di sostituto di imposta, predisposizione certificazioni e dichiarazioni (Modello 770 nelle parti diverse da lavoro dipendente – dichiarazioni IVA, etc.);
Servizio Sistemi Informatici
- Gestione del personale assegnato
- Aggiornamento Sezione Amministrazione Trasparente Comune di Empoli nelle parti di competenza del Servizio;
- Atti di gestione del P.E.G per i capitoli di propria competenza come responsabilità di procedimento di spesa ed adempimenti connessi (acquisto attrezzature hardware e loro manutenzione ecc.);
- Individuazione delle caratteristiche generali del software;
- Gestione delle licenze d'uso;
- Gestione e manutenzione della centrale telefonica
- Espletamento delle molteplici attività tutte finalizzate alla gestione della infrastruttura hardware e software comunale;
- Gestione del sistema intranet documentale;
- Supporto agli uffici
Servizio Tributi
- Gestione del personale assegnato
- Aggiornamento Sezione Amministrazione Trasparente Comune di Empoli nelle parti di competenza del Servizio;
- Atti di gestione del P.E.G per i capitoli di propria competenza come responsabilità di procedimento di spesa ed adempimenti connessi;
- Gestione dei seguenti tributi:
- ICI
- IMU
- imposta di soggiorno
L'attività del servizio tributi è finalizzata a conseguire una corretta applicazione dei tributi comunali sia fornendo un adeguato supporto informativo ed operativo ai contribuenti, sia predisponendo tutti gli atti necessari a garantire il gettito atteso per ogni tributo, sia migliorando le banche dati in uso.
- Accertamento del presupposto per la tassazione, emissione dei relativi avvisi a carico dei contribuenti in caso di omessa o infedele denuncia;
- ricezione, controllo e liquidazione delle dichiarazioni presentate dai contribuenti, nonché informazioni ai contribuenti in ordine al corretto adempimento degli obblighi di dichiarazione e di versamento (in accanto ed in saldo);
- inserimento al terminale degli sgravi, totali e parziali, della imposta utilizzando la procedura telematica predisposta;
- liquidazione rimborsi di somme erroneamente versate a favore dei contribuenti interessati;
- formazione ed approvazione dei ruoli coattivi;
- collaborazione con il Responsabile del tributo nella gestione del contenzioso dinanzi alle Commissioni tributarie;
- collaborazione con il Responsabile del tributo in ordine alle iniziative di comunicazione all'esterno degli adempimenti (mediante manifesti, comunicati stampa, predisposizione pagine web sul sito dell'ente).