COMUNICATO STAMPA
Empoli, 4 maggio 2002
Il resoconto di Tiziano Cini, direttore dell'Agenzia per lo sviluppo, recatosi sul posto
La collaborazione con la Serbia ha dato altri buoni frutti nel tempo. Il Comune di Empoli, insieme ad Emergency, l'organizzazione umanitaria fondata e guidata da Gino Strada, ha ricostruito un orfanotrofio Aleksinac, cittadina di circa 20 mila abitanti che dista una trentina di chilometri da Nis. L'orfanotrofio era stato distrutto durante la guerra, è stato interamente ricostruito, ora ci vivono 35 tra bambini e ragazzi, come riferisce Tiziano Cini, direttore dell'Agenzia dello sviluppo, che si è recato sul posto di recente. <Alcuni sono orfani a causa della guerra, la maggior parte, però, viene da difficili situazioni familiari, ha subito violenze in famiglia>.
L'orfanotrofio di Aleksinac si trova in una palazzina
antica. La raccolta di fondi promossa dall'Amministrazione di Empoli nel
nostro territorio aveva prodotto 10 mila euro, che erano stati aggiunti
ai fondi messi a disposizione da Emergency. Oggi, l'ospedale - una struttura
statale - è interamente gestito da personale serbo.
Cini ha potuto verificare di persona la realizzazione del progetto: <Vi
affluiscono bambini e ragazzi da tutta la regione. Sono seguiti giorno
per giorno da educatori. I più grandi, frequentano le scuole di
Nis. Dall'orfanotrofio,
è arrivato un cartellone con alcune foto che ritraggono i bambini
e i ragazzi mentre giocano o studiano. <E' nostra intenzione dare conto,
con queste foto, che mostreremo presso l'Urp del Comune di Empoli - ha
spiegato il Sindaco Vittorio Bugli - e con una adeguata informazione dei
risultati di questa operazione. E' giusto che i cittadini vengano messi
a conoscenza di quanto è stato fatto>.